Regolamento

Il contest VisualFest, la cui partecipazione è gratuita, prevede tre sezioni:

◦ quella dei Lungometraggi, con la selezione di un massimo di 2 lungometraggi di almeno 60 minuti ognuno;
◦ quella dei Mediometraggi, con la selezione di un massimo di 4 mediometraggi di almeno 21 minuti e di un massimo di 59 minuti ognuno.
◦ quella dei Cortometraggi, con la selezione di un massimo di 6 cortometraggi di un massimo di 20 minuti ognuno.

Le opere inviate entro la data di scadenza indicata anno per anno nell’apposito bando sono vagliate e scelte da una apposita Commissione Selezionatrice (che coincide con il Comitato Scientifico) e, successivamente, sottoposte alla valutazione della Giuria del VisualFest, la quale attribuisce i premi previsti ogni anno.

Per l’assegnazione dei premi Il Comitato Scientifico ha stabilito i seguenti criteri che la giuria è tenuta a seguire:

CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO DELLA GIURIA “VISUALFEST ”

I criteri per l’assegnazione del premio della giuria “VisualFest ” sono:
1) quello della “verità” nel rapporto con il mezzo usato e con l’argomento trattato (“verità” difficile da definire ma che si evince sempre da un buon film);
2) quello della “qualità professionale”, a tutti i livelli, che l’opera presenta;
3) quello dell’ “innovazione” nel rapporto con il mezzo, anche questo a tutti i livelli: supporto, direzione e gioco degli attori, relazione con il set e le location intesi nella loro accezione più ampia.

La rassegna VisualFest vuole favorire la diffusione di prodotti audiovisivi realizzati da studiosi e professionisti del settore che utilizzano l’immagine come strumento e veicolo di ricerca e conoscenza scientifica nel campo delle discipline umane e sociali in tutte le loro forme. Nonostante esistano molte opere visuali che possono essere utilizzate sia nel campo della ricerca scientifica che nella didattica, la categoria qui presa in considerazione è quella nella quale l’immagine in movimento diventa lo strumento di indagine preferito. Per questo motivo non riteniamo rilevanti le tradizionali categorie che generalmente distinguono le produzioni video per genere e formato, perché ciò che verrà primariamente considerato ai fini della valutazione è il nesso esistente nell’opera tra la ricerca scientifica e le scelte produttive ed espressive portate avanti con la sua realizzazione.

Al premio assegnato dalla giuria si aggiunge il Premio del Pubblico che viene assegnato a seguito di una votazione da parte dei partecipanti alle proiezioni che hanno luogo nel mese di Novembre o Dicembre di ogni anno (la data è indicata nell’apposito bando).

L’evento si svolge presso l’Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre.